31
Posizione dei pianeti 45′ minuti dopo il tramonto nel periodo luglio 2016 – aprile 2017 (cliccare qui per il video)
Costellazioni
Mappa del cielo in direzione Sud
Mappa del cielo in direzione Nord
Mappa del cielo in direzione Ovest
Mappa del cielo in direzione Est
Le mappe celesti sono riferite alle coordinate geografiche di Alessandria e mostrano il cielo visibile nella prima metà del mese alle ore 21.00 e nella seconda metà alle 20.00.
Visibilità dei pianeti
Mercurio – Visibile a inizio mese con molta difficoltà, basso sull’orizzonte est-sudest, una quarantina di minuti prima dell’alba.
Venere – Sempre alto sull’orizzonte occidentale al crepuscolo, tramonta circa quattro ore dopo il Sole e la sua magnitudine cresce fino a raggiungere il valore -4,63. Condizioni così favorevoli si ripresenteranno a marzo 2020.
Marte – Ancora per tutto il mese il pianeta rosso si troverà nelle vicinanze di Venere, poco più in alto ma molto meno luminoso (magnitudine +1.6).
Giove – Sempre ben visibile nella seconda parte della notte, in prossimità dell’alba la sua elevazione sull’orizzonte orientale è più di 30° e brilla di magnitudine -2.3.
Saturno – Nel corso del mese la sua levata rispetto al Sole anticipa progressivamente (tre ore il 1°, quattro ore il 28), così come la sua altezza sull’orizzonte sud-orientale (da 10° a 15°).
Principali fenomeni celesti
4 – Primo quarto di Luna (distanza: 370.624 km)
11 – Eclissi parziale di Luna di penombra (schema), integralmente osservabile dall’Europa. La fase massima avverrà alle ore 01.45, quando il 98% del satellite sarà immerso nel cono di penombra terrestre (mappa). A occhio nudo si potrà notare una diminuzione della luminosità lunare, tuttavia non paragonabile a ciò che si ammira durante un’eclissi parziale o totale di ombra.
11 – Luna Piena (distanza: 377.424 km)
11 – L’equazione del tempo visualizza la differenza tra tempo solare vero e tempo solare medio ed è espressa in minuti e secondi. Tale differenza è dovuta al fatto che il tempo solare medio è basato sul movimento di un Sole ipotetico (Sole medio) che nel corso dell’anno si muove con moto uniforme lungo l’equatore celeste, mentre il moto annuo del Sole vero lungo l’eclittica non è uniforme. Oggi il “tempo del Sole” si trova al massimo ritardo (14′ 12”) sul “tempo dell’orologio”. (grafico)
16 – Il Sole entra nella costellazione dell’Acquario.
17 – Il pianeta Giove è all’afelio (punto dell’orbita più lontano dal Sole): 5,45 Unità Astronomiche, pari a circa 816 milioni di chilometri .
18 – Il Sole entra nel segno astrologico dei Pesci, ma in realtà è nell’Acquario da due giorni.
18 – Ultimo Quarto di Luna (distanza: 404.383 km)
17 – Il pianeta Venere è al perielio (punto dell’orbita più prossimo al Sole): 0,71 Unità Astronomiche dal Sole, pari a circa 107,5 milioni di chilometri.
22 – Il pianeta Venere raggiunge la sua massima magnitudine: -4,63.
26 – Luna Nuova (distanza: 378.199 km)
26 – Eclissi anulare centrale di Sole (foto) visibile dall’emisfero australe (mappa).
Sole
1° febbraio 15 febbraio 28 febbraio Sorge 07h 45m 07h 27m 07h 05m Culmina 12h 39m 12h 40m 12h 38m Tramonta 17h 33m 17h 53m 18h 11m Ore di luce 09h 47m 10h 26m 11h 05m