Costellazioni
Mappa del cielo in direzione Sud
Mappa del cielo in direzione Nord
Mappa del cielo in direzione Ovest
Mappa del cielo in direzione Est
Le mappe celesti sono riferite alle coordinate geografiche di Alessandria e mostrano il cielo visibile nella prima metà del mese alle ore 21.00 e nella seconda metà alle 20.00.
Visibilità dei pianeti
Mercurio – Il giorno 7 sarà in congiunzione superiore e il 15 tramonterà 40 minuti dopo il Sole, con magnitudine -1,6. Poi inizierà un ottimo periodo di visibilità serale che culminerà il mese successivo.
Venere – Il pianeta è in “caduta libera” verso l’orizzonte occidentale e con uno spostamento giornaliero di 1,2° (più del doppio del diametro lunare apparente!) raggiungerà la congiunzione inferiore il giorno 25. Da quel giorno diventerà stella del mattino.
Marte – Visibile durante la prima parte della sera nella costellazione dei Pesci, in direzione ovest-nordovest. L’altezza sull’orizzonte cala progressivamente nel corso del mese e la magnitudine è +1.8
Giove – La sua intensa luminosità (magnitudine -2.4) lo rende riconoscibile senza difficoltà nella costellazione della Vergine, non lontano da Spica. La sua levata dopo il tramonto del Sole anticipa sempre più al passare dei giorni: tre ore e mezzo il 1° e soltanto 30 minuti a fine mese.
Saturno – Visibile nella seconda parte della notte nella costellazione del Sagittario. A fine mese sorge cinque ore prima del Sole.
Principali fenomeni celesti
5 – Primo quarto di Luna (distanza: 370.473 km)
12 – Luna Piena (distanza: 388.866 km)
12 – Il Sole entra nella costellazione dei Pesci.
14 – Nel cielo serale, la Luna calante è a meno di 2° da Giove, non lontani dalla stella Spica nella Vergine (mappa)
20 – Il Sole entra nel segno dell’Ariete secondo il canone astrologico, in realtà è nei Pesci fino al 18 aprile.
20 – Ultimo Quarto di Luna (distanza: 402.256 km)
20 – Equinozio di marzo alle ore 11.28 locali: inizia la primavera per l’emisfero boreale (grafico).
20 – Un’ora e mezza prima dell’alba, in direzione est, la Luna all’ultimo quarto e Saturno sono separati di 4° circa (mappa)
25 – Venere è in congiunzione inferiore con il Sole.
26 – Passaggio all’ora estiva nei paesi dell’Unione Europea. Rimarrà in vigore fino a domenica 30 ottobre (direttiva CEE).
28 – Luna Nuova (distanza: 367.865 km)
Sole
1° marzo 15 marzo 31 marzo Sorge 07h 04m 06h 38m 07h 08m Culmina 12h 38m 12h 35m 13h 30m Tramonta 18h 12m 18h 31m 19h 51m Ore di luce 11h 08m 11h 52m 12h 43m