Attività del 2019 e ringraziamenti

Nel 2019 il Gruppo Astrofili Galileo ha visto larrivo di parecchie novità, che hanno portato un podi nuova linfa e freschezza a questa stupenda associazione che va avanti da oltre 37 anni.

Accanto alle consuete attività di divulgazione al Planetario di Alessandria, al tradizionale evento delle Perseidi, a La Notte dei Giganti, allappuntamento fisso della terza domenica al Parco del Cielo, il Gruppo ha cercato questanno di espandere il proprio bacino di utenza per raggiungere più persone con i suoi telescopi e permettere a sempre più appassionati di seguire le attività dellassociazione.

D23C61BD-390F-480C-9093-A3BC3D48FCCB

A tal proposito sono nate già da un podi tempo la pagina Facebook del Gruppo e il profilo Instagram, che hanno permesso, in breve tempo, di superare le barriere fisiche e attirare molti visitatori a Pecetto.

Lesempio migliore che ci ha ripagato degli sforzi fatti è senza dubbio quello delleclissi parziale di Luna di luglio, in cui, richiamate anche dal clamore mediatico dellevento, sono arrivate alla Rocca moltissime persone provenienti anche da zone molto distanti (Lombardia, Emilia-Romagna).

Durante lanno, attirate dalla bellissima rocca tufacea (Parco del Cielo), sono venute anche alcune scolaresche e associazioni del territorio pecettese e alessandrino, a cui i nostri soci sono stati felici di mostrare il parco, insieme allosservazione del Sole con il telescopio solare.

A proposito di strumenti e telescopi, grazie ai contributi ricevuti, il Gruppo Astrofili Galileo è stato in grado di acquistare un nuovo imponente telescopio, un Dobson con uno specchio da 40 cm, che si aggiunge a quelli già posseduti e che va a incrementare il parco strumenti disponibile per le serate osservative.

204E70E9-8587-49F9-B815-96231D06A9AC

Altra attività degna di nota è stata lorganizzazione di 2 nuovi corsi di Astronomia, uno in primavera e uno in autunno, che hanno visto una congrua presenza di iscritti. I corsi, rivisti nei contenuti trattati, si sono svolti in più sedi, tra cui il Giardino Botanico Dina Bellottidi Alessandria, che ha reso disponibile la propria struttura per la maggior parte degli incontri, il Museo delle Scienze sito in Via 1821 sempre ad Alessandria, lAstrobioparco di Felizzano e, naturalmente, il Parco del Cielo.

Insomma, un anno ricco di attività e soddisfazioni per il Gruppo Astrofili Galileo, reso possibile grazie allimpegno di tutti i soci e alla volontà e generosità di tutti gli interessati e appassionati di astronomia, allamministrazione comunale e a coloro che si sono prodigati per organizzare gli eventi e vigilare sul loro svolgimento.

Nella speranza di avvicinare sempre più curiosi allo stupore che lastronomia riesce a dare, nella speranza di fare sempre meglio e con più persone, nella speranza di continuare a portare un contributo significativo sul territorio, il Gruppo Astrofili Galileo metterà a disposizione anche per il 2020 la propria passione e la propria disponibilità per la comunità di cui fa parte.

Con un sincero grazie, auguriamo un buon nuovo anno e serene festività natalizie!

 

Per aspera ad astra!

I soci del Gruppo Astrofili Galileo

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Attività del 2019 e ringraziamenti

  1. Da socio anziano , di età e di iscrizione , non finisco mai di stupirmi della vitalità e della longevità’ del nostro gruppo. Nei momenti di stanchezza, che la vita riserva, risorge puntuale l’entusiasmo grazie allo stupore e al desiderio di sapere da parte di coloro che accostano l’occhio al telescopio .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.