Spazio alle Stelle, il nuovo corso di astronomia 2023

Inizierà domenica prossima 16 aprile sulla rocca tufacea di Pecetto, nella splendida cornice del Giardino Botanico e Parco Astronomico “Margherita Hack”, il nuovo corso di astronomia “Spazio alle stelle” organizzato dal Gruppo Astrofili Galileo. 7 gli appuntamenti previsti, che ci permetteranno di avventurarci insieme alla scoperta del nostro Sistema Solare, galassie e altre meraviglie del nostro universo. Per iscriversi è possibile compilare il modulo a questo link. Di seguito il dettaglio degli incontri e a seguire l’informativa sulla privacy per gli interessati. Per rimanere sempre aggiornati su tutti i nostri eventi vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social. Vi aspettiamo!

Pubblicità

La Notte delle Perseidi

In occasione della ricorrenza annuale delle “lacrime di San Lorenzo”, il Gruppo Astrofili Galileo organizza, in collaborazione con il Comune di Pecetto di Valenza, una serata pubblica di osservazione astronomica al Parco Astronomico e Giardino Botanico “Margherita Hack” sulla Rocca Comunale.

A partire dalle 21.30 di mercoledì 10 agosto 2022, oltre allo spettacolo delle stelle cadenti saranno visibili la Luna, Saturno e Giove, pertanto suggeriamo a chi parteciperà di portare con sé i propri binocoli. Gli astrofili saranno ben lieti di mostrare l’uso di questo strumento per l’osservazione del cielo notturno, di introdurre al pubblico le costellazioni estive e dimostrare come anche un semplice smartphone ed un treppiede possano riprenderle.

La partecipazione è libera. In caso di maltempo, la serata verrà spostata al giorno successivo, giovedì 11 agosto 2022 sempre a partire dalle 21:30.

Pianeti antichi … e moderni

È questo il momento opportuno per volgere gli occhi al cielo e assistere a una vera e propria “festa planetaria”: Continua a leggere “Pianeti antichi … e moderni”

Corso di Astronomia

UMA

L’Astronomia è scienza antichissima che abbraccia altre discipline quali la fisica, la chimica, la geologia, la matematica e la biologia.                                                                 Per apprenderne i concetti fondamentali non è necessario addentrarsi in complicate spiegazioni tecniche, e chiunque lo desideri può comprendere i fenomeni astronomici e avvicinarsi al meraviglioso mondo dell’osservazione del cielo. Continua a leggere “Corso di Astronomia”

La cometa Lovejoy

Comet Lovejoy in Taurus (Jan 10, 2015)

La cometa Lovejoy (C/2014Q2) è prevista raggiungere la luminosità massima – circa magnitudine 4 – nel corso di questa settimana. Continua a leggere “La cometa Lovejoy”